MASSIMILIANO LOIZZI in FABULAE (Giovedì, 8 Maggio)
🎟️ Contributo 15€ + 0,90€dp + tessera ARCI 2024/25
📍 EFESTO è in Via Castiglione 35. Per entrare suona il campanello EFESTO HOUSE APS (piano terra)
🪪 L’evento è riservato ai soci ARCI 24/25 (Arci, ArciGay, Uisp). Non sei ancora socio? Pre-iscriviti qui o vedi alla voce Tesseramento
🍸 h19.00 APERTURA con DRINK BAR e CUCINA (vedi menu)
🎤 h21.30 LIVE start
>PRENOTA POSTO<
Effettuando la prenotazione in anteprima dichiaro di comprendere che l’evento è riservato ai soc* ARCI (ARCI, ArciGay,UISP).
Dichiaro di essere soci* ARCI o di impegnarmi ad effettuare le pre-iscrizione o in alternativa ad associarmi presso la sede del circolo.

FABULAE
un monologo sulla dis-parità di genere
di e con Massimiliano Loizzi
produzione Mercanti di Storie
“Avrei voluto intitolarlo «il mansplaining spiegato alle donne», ma ci tengo alla mia incolumità e così ho preferito un titolo più fiabesco che piace alle donne (sono ironico, nda)!”
Come si puo’ raccontare uno dei temi più dibattuti della nostra società senza risultare retorico o nella peggiore delle ipotesi senza fare mansplaining?
Raccontando la storia delle favole, con la sua evoluzione nei secoli che ci racconta il cambiamento della condizione della donna nel tempo.
Dalle primissime forme di narrazione orale alle raccolte scritte di Basile e Perrault, fino alle più moderne favole dei fratelli Grimm, Andersen e infine Walt Disney che ha cristallizzato la sua versione delle storie, molto diversa da quelle delle origini.
Fabulae svelerà quanto spaventosamente poco sappiamo dell’universo delle fiabe e ci racconterà i
terribili segreti dietro l’origine del mito: storie fatte di violenza, sesso, tradimenti e stupri dove la donna è sempre e solo assassina, traditrice, moglie, serva o schiava.
E forse è ora che le nostre storie vadano nuovamente e per l’ennesima volta cambiate e
“aggiornate” perché da sempre si adattano ai tempi che devono raccontare.
Un comedy show che intreccia satira, ironia, poesia e denuncia, raccontando in modo irriverente, spassoso e a tratti toccante, un tema fondamentale della nostra società.
Massimiliano Loizzi attore, comico, autore, 40 anni superati da un po’,
milanese d’adozione, è volto noto de il Terzo Segreto di Satira, protagonista delle due stagioni di Sandro in coppia con Francesco Mandelli, il suo primo film da protagonista con il collettivo, Si muore tutti democristiani, è su RayPlay.
Autore dei romanzi Quando diventi piccolo edito da Rizzoli/Fabbri Editori, e di Maledetta primavera e La Bestia edito da People, scrive una rubrica settimanale per FanPage.it
Ha curato per due anni la copertina di Piazza Verdi su RadioRai3
È autore, interprete e regista degli spettacoli della compagnia Mercanti di Storie in collaborazione con il Teatro della Cooperativa di Milano: attualmente in distribuzione con la serie di tre monologhi di teatro civile il Matto, gli spettacoli di satira e comedy show, e la riscrittura de L’Opera da tre soldi.
Attore della compagnia Stabile/Mobile di Antonio Latella, per diverse stagioni; ha collaborato fra gli altri con Renato Sarti, Paolo Rossi, Tullio Solenghi, Matteo Tarasco, PierPaolo Sepe, Riccardo Goretti, Corrado Accordino, Lino Musella.
È interprete di svariati film, fra cui, nel 2024, Zamora di Neri Marcorè e I Soliti Idioti 3.
TESSERAMENTO
• L’evento è riservato ai soci ARCI 24/25 (Arci, ArciGay, Uisp). Se non lo sei puoi fare la tessera all’ingresso al costo di 10€. Effettua la pre-iscrizione per velocizzare le pratiche di affiliazione, puoi anche scaricare l’APP Tessera-Arci che permette di accedere a tutti i circoli senza obbligo della tessera cartacea.
• E’ valida in tutti i circoli ARCI nazionali, scade il 30 Settembre 2025 e dà diritto a queste convenzioni speciali.